È la stagione delle spose e nulla vieta di prepararsi da sole questo fondamentale accessorio del matrimonio. Ma anche chi non convola a nozze può cimentarsi, per utilizzarlo magari come importante centrotavola di Simonetta Chiarugi www.aboutgarden.it. I bouquet accompagna la sposa nel giorno più importante, rappresenta e definisce il suo stile e si abbina all’abito sia per forma sia per colore. Le composizioni oggi più di tendenza utilizzano i fiori di campo oppure graminacee come l’erba delle pampas; a seconda della stagione, via libera a peonie, dalie e altri fiori romantici, oltre alle immancabili rose, disponibili tutto l’anno. Le più amate sono quelle inglesi, dal fiore carico di petali, morbido e profumato, nei colori pastello declinati nei toni del rosa e albicocca.

QUESTIONE DI FORMA
La forma del bouquet può variare. Tonda e compatta dona un tocco bon ton e accompagna la sposa più classica. Il bouquet a cascata è molto romantico e si abbina bene agli abiti a sirena o con strascico, ma si addice solo a chi ha una buona statura. Chi ama lo stile minimale può scegliere un bouquet con un unico fiore, magari di forma ampia o inusuale; al contrario chi preferisce stupire con l’opulenza opta per un mix voluminoso realizzato con fiori dalle corolle appariscenti: in questo caso, l’abito dovrà essere semplice. Nei bouquet più classici i gambi sono fasciati con tessuto di raso o seta, ma oggi si preferisce lasciarli liberi, semplicemente legati da un nastro di seta chiffon, alto almeno 6 centimetri, che riprende i colori dei fiori.

LA BOTTONIERA
È la piccola composizione di fiori che l’uomo appunta al bavero della giacca. Riprende i fiori del bouquet della sposa e prevede l’utilizzo di un fiore più grande posto al centro e di altri elementi vegetali più piccoli ai lati. Il tutto andrà prima fissato con fil di ferro sottile, a seguire rifasciato di guttaperca e di raso.

Si fa così Con un po’ di impegno e manualità potete provare a realizzare magnifici bouquet. Esercitate la vostra fantasia e fate qualche prova, vedrete che i risultati vi sorprenderanno.
COSA SERVE:
• Cesoie
• Forbici
• Guttaperca verde (nastro per fioristi)
• Fil di ferro sottile da fioristi
• Fiori prescelti
• Nastro di seta alto almeno 6 cm Pulite i fiori rimuovendo il fogliame dai gambi. Assicuratevi che tutte le lunghezze dei gambi siano uguali, a fine lavoro li taglierete ancora per pareggiarli ulteriormente. Raccogliete i fiori in piccoli mazzolini di 3 o 4 specie differenti che dovrete legare tra loro con fil di ferro molto sottile; di seguito avvolgeteli con un giro di guttaperca, assicurandovi di non ricoprire i primi 5 centimetri di gambo a partire da sotto la corolla e gli ultimi 15 in basso. La composizione prende forma dall’insieme dei diversi mazzolini, accostandoli tra loro e fermandoli con un ulteriore giro di fil di ferro. Per ultima cosa, bisogna avvolgere il mazzo del bouquet con uno spago per fermare bene i gambi. Si conclude con il nastro di seta, che dovrà essere avvolto sopra spago, fil di ferro e guttaperca. La preparazione del bouquet è piuttosto lunga, per avantaggiarvi con i tempi potete prepare i fiori pulendoli dalle foglie il giorno prima della cerimonia e conservare la composizione per qualche ora immergendo i gambi a bagno in acqua fresca, aggiungendo il nastro all’ultimo.

IL BRACCIALETTO DELLE DAMIGELLE
Riprende i fiori del bouquet il corsage o bridesmaid bracelet, ovvero il braccialetto delle damigelle o delle amiche. È un piccolo e originale accessorio da far realizzare dal fiorista, oppure da preparare con materiali facilmente reperibili. Cosa serve:
• Cesoie • Filo di ferro, sia sottile che più spesso, da fioristi
• Guttaperca (nastro di carta da fioristi)
• Corda o nastrino di raso Preparate la base del braccialetto con il fil di ferro più spesso, formando due anelli alle estremità. Unite i gambi dei fiori scelti nello stesso stile delle decorazioni floreali del matrimonio: fatelo con il fil di ferro sottile, che servirà anche a fissarli sul braccialetto. Rifasciate con il nastro di guttaperca o eventualmente di raso e fate passare un nastrino nei due anelli agli estremi della base per chiudere il braccialetto. Il bracciale si prepara poco tempo prima della cerimonia e va conservato fino al suo utilizzo in frigorifero.

Potrebbe interessarti anche...