Creativitá in corso
È il momento di dare spazio all’artista che c’è in ciascuno di noi. Con l’aiuto di una guida e la compagnia di chi condivide la stessa passione. In che modo? Frequentando corsi creativi. Dal violoncello agli acquerelli, dalla scrittura alla fotografia e al lavoro a maglia, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
MUSICA
SU E GIÙ PER LE SCALE
Dodici note in ogni ottava e la varietà del ritmo rendono la musica inesauribile, infinita. Dalla sacra alla contemporanea, passando per la barocca e la romantica, senza dimenticare il jazz e il blues, la musica riesce a esprimere i sentimenti dell’animo umano. Ecco perché in ogni città esiste una moltitudine di corsi, in genere dedicati a uno strumento specifico, come il pianoforte, la chitarra e il violino, e alla composizione musicale. A Milano, per esempio, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado propone i Cem (Centri di Educazione Musicale, www.fondazionemilano. eu/musica/pagine/cem-centro-dieducazione- musicale) dove è possibile imparare a suonare diversi strumenti o migliorare la propria tecnica, con un'ampia scelta formativa nell'ambito di diversi generi: classico, pop, rock, jazz. A Firenze, invece, c’è l’Accademia Musicale (www. accademiamusicaledifirenze. it), riconosciuta dal Comune come scuola di musica della città. l’accademia offre sia corsi di base sia di perfezionamento per diversi strumenti e molte iniziative di formazione sono a costo zero per gli allievi grazie alla convenzione con il Comune.
FOTOGRAFIA
IL MONDO IN UNO SCATTO
«le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso il momento», sosteneva henri Cartier- Bresson, uno dei padri nobili del fotogiornalismo. sarà questo desiderio di fermare gli attimi e di parlare attraverso le immagini che ha reso la fotografia il mezzo più moderno per fare arte. Un destino che era già chiaro nel suo nome: fotografia, infatti, deriva dalle due parole greche phos e graphis e significa scrittura con la luce. Così, gli appassionati usano l’obbiettivo al posto dei pennelli e “scrivono” la loro storia con la luce fermandola in milioni di pixel. ecco perché nel tempo sono fiorite numerose scuole dedicate all’apprendimento delle varie tecniche fotografie. A Milano, per esempio, spiccano la John Kaverdash (www.johnkaverdash.it) e l’Istituto Italiano di Fotografia (www.istitutoitalianodifotografia. it), a Firenze la Fondazione studio Marangoni (www.studiomarangoni.it), a roma l’Istituto superiore di fotografia e comunicazione integrata (www.isfci.it): tutti organizzano vari corsi durante l’anno, sia di approccio alla fotografia sia di perfezionamento. I corsi serali, in particolar modo, sono dedicati ai fotografi amatoriali.
SCRITTURA
IN PUNTA DI PENNA
Come diventare romanzieri e sceneggiatori? O anche solo migliorare la propria capacità comunicativa verbale? Prendendo lezioni da un big della scrittura come Alessandro Baricco, preside e insegnante della scuola holden di Torino (www.scuolaholden.it). È qui che i più grandi esponenti del panorama letterario, musicale e teatrale insegnano a mettere in prosa (ma anche in musica e in pellicola) le idee. la scuola, che ha preso in prestito il nome dal protagonista del Giovane holden di J.D. salinger, nell’arco dell’anno offre una serie di corsi dedicati alla scrittura e alla narrazione: si tratta di incontri settimanali, che si svolgono la sera o nei fine settimana.
PITTURA
SINFONIA DI COLORI
Se per voi la pittura è una musica che si muove al ritmo dei pennelli e desiderate migliorare la vostra tecnica, non vi resta che scegliere il corso che valorizzi la vostra vena artistica. Acquerello, olio, carboncino, disegno dal vero, tecniche miste: sono i corsi organizzati dal san Clemente (www.centrosanclemente.it) di Brescia, il centro culturale di Foppa Group, la cooperativa che racchiude anche l’Accademia di belle arti santa Giulia. A Venezia, patria di una delle principali correnti pittoriche italiane, la scuola internazionale di grafica (www.scuolagrafica.it) propone corsi d’acquerello e tecniche miste, pittura, disegno, grafica d’arte contemporanea e xilografia, uno dei più antichi metodi di stampa. sempre nella città lagunare, di grande suggestione sono i corsi (xilografia, litografia e tipografia) tenuti dalla Bottega del Tintoretto (www. tintorettovenezia.it), associazione che prende il nome proprio dal fatto di essere ubicata nell’autentico atelier del grande pittore del ‘500, in Fondamenta dei Mori.
MAGLIERIA
I FERRI DEL MESTIERE
Altro che demodé: la maglia è trendy più che mai! Inoltre, è scientificamente provato che fare la maglia è un antidoto alle tensioni: l’atto di sferruzzare e contare i punti, infatti, abbassa il livello di cortisolo, l’ormone che causa lo stress. se siete patite delle maglie fatte a mano, lavorate a coste, a trecce, a punti grossi, gli indirizzi giusti per migliorare la vostra tecnica sono II giardino dei punti (www.ilgiardinodeipunti.it) a Milano, dove s’imparano anche le tecniche di ricamo e di merletto al tombolo, a roma i corsi di maglia e uncinetto dell’Università popolare per la formazione continua (www.emagister. it/corso_maglia_e_uncinetto-ec2416770.htm).