La storia del prosciutto di Carpegna DOP è legata al territorio in cui affonda le proprie radici, una terra di mezzo tra Emilia Romagna, Marche e Toscana. Le prime pratiche di stagionatura risalirebbero al 1400: la fitta area boschiva offriva un ambiente ideale per la crescita del suino pesante e le riserve saline di Cervia garantivano l’ingrediente principe per la conservazione delle carni. La produzione si fa da artigianale ad industriale e nel 1966 gli elevati standard di produzione vengono coronati con l’ ottenimento della DOP. Così, giorno dopo giorno, a Carpegna si mette in scena la lavorazione di un prosciutto che riprende fedelmente le tradizioni del luogo, conservate intatte fin dal Medioevo.