Un gatto può fare le fusa per considerevoli periodi di tempo senza cambiare intensità e ritmo, pur continuando a respirare. È una peculiarità dei felini domestici: le tigri, per esempio, fanno le fusa solo durante l’espirazione. Il meccanismo delle fusa, nonostante le numerose ricerche, resta ancora piuttosto misterioso. Secondo alcuni studiosi, sono prodotte da vibrazioni della laringe e del diaframma, a parere di altri dipendono invece da movimenti sanguigni nella vena cava. Nonostante la provenienza di questi suoni resti un enigma, gli studi sul loro significato sono molti e aiutano a comprendere meglio il mondo dei nostri amici mici.

UN LINGUAGGIO ARTICOLATO
Le fusa sono la prima forma di comunicazione con la madre: i gattini, a pochi giorni dalla nascita, scatenano i loro ron-ron durante la poppata, in risposta alle fusa materne cui si attribuisce una funzione calmante e rassicurante. Secondo alcune teorie, le fusa sono un segnale sociale usato in svariate situazioni: per indicare il bisogno d'aiuto e la volontà di accettarlo (è il caso dei gattini con mamma gatta e dei gatti adulti quando richiedono cibo), per trasmettere uno stato di benessere (quando il ronfare è in risposta a una carezza), per comunicare sottomissione di fronte a un gatto aggressivo e anche per sottolineare intenzioni pacifiche e giocose. Con il passare del tempo, infatti, i gatti emettono il classico borbottio anche quando si avvicinano a noi o ai loro simili per giocare.

TERAPIA INTERIORE
Altre teorie collegano le fusa a stati emozionali. L’immagine del gatto che sonnecchia sulle ginocchia, emettendo un gorgoglio di soddisfazione mentre viene accarezzato, ha contribuito a fare pensare che quel suono vibrante esprima uno stato di serenità e benessere. In effetti, le fusa indicano un profondo livello di appagamento, ma la contentezza non è l’unica causa di questo ronfare. I gatti fanno le fusa quando provano emozioni intense, sia piacevoli, sia dolorose. Il sordo ronron viene prodotto in casi di tranquillità, ma anche in situazioni di spavento, sofferenza, ansia o perfino poco prima della morte. Per questo, alcuni mici sul lettino del veterinario continuano a emettere i loro borbottii. Fanno le fusa per calmarsi, come quando noi canticchiamo qualcosa per rassicurarci. Alcune teorie sostengono che le fusa abbiano un’azione terapeutica: i gatti sofferenti ne emetterebbero molte per rasserenarsi, per attenuare e sopportare il dolore.

IL RON RON CHE AGGIUSTA LE OSSA
Se si analizza lo spettro sonoro di un gatto che fa le fusa, si vedono apparire suoni molto gravi (dai 25 ai 50 hertz): sono bassi, noti ai compositori di musica in quanto particolarmente emozionanti. Vengono utilizzati anche in ortopedia: sì, è proprio vero, le medesime frequenze vengono sfruttate per consolidare fratture e curare artrosi. Esistono statistiche che mostrano che, a parità di lesione e d'intervento chirurgico, i gatti presenterebbero meno postumi dei cani e riacquisterebbero energie più in fretta: da qui l’ipotesi che le fusa generino un’azione terapeutica, come conferma un detto popolare anglosassone: «Metti un gatto che fa le fusa e una manciata di ossa rotte nella stessa stanza e vedrai che le ossa guariranno!».
Alcuni studi porterebbero addirittura ad affermare che anche gli umani potrebbero trarre diversi benefici dalla presenza di un piccolo felino e dalle sue fusa. Per esempio, una possibile diminuzione della convalescenza nelle fratture e l’abbassamento del livello di stress. La riprova? Se si è sensibili al jet lag, è disponibile un’applicazione per iPhone e Android (Relax Melodies) che consente di regolare il bioritmo mediante l’azione combinata di diversi fattori, tra cui l’ascolto delle fusa.

Felini da bar
Nati in Giappone, i bar che propongono di rilassarsi degustando tè e praticando la terapia delle fusa sono oggi diffusi in tutto il mondo. Nei locali, i gatti girano liberamente tra sofà e tavolini e i clienti
possono coccolarli in un ambiente confortevole. La pulizia è garantita: i gatti sono sanissimi e l’aspirapolvere viene passato di frequente. Il Italia, i “gattocaffè” di riferimento sono: Crazy Cat Cafe a Milano, Miagola Cafe a Torino, Romeow Cat Bistrot a Roma, Nero Miciok Cat Cafe a Palermo.

Véronique Aïache
La terapia delle fusa
Armenia € 9
Che cosa succede quando un gatto fa le fusa? Testimonianze, esercizi pratici e fotografie ne rivelano i segreti. Al libro è allegato un Cd con 30 minuti di ron-ron.

Il gatto del Dalai Lama e l’arte di fare le fusa
Giunti Editore € 14
Un delizioso romanzo che fonde le moderne ricerche dell'Occidente e la saggezza antica dell'Oriente. La narratrice è Rinpoche, la gatta del Dalai Lama, incaricata da Sua Santità di scoprire perché i gatti fanno le fusa. Ovvero, il segreto della felicità.

Potrebbe interessarti anche...