Da Metaponto a Nova Siri, ossia dalla Puglia alla Calabria: sono i 35 km della Costiera Jonica Lucana, in Basilicata, in provincia di Matera. Un breve tratto di litorale con spiagge bianche o dorate, marine e centri balneari adatti a tutte le esigenze. In un contesto naturalistico ben conservato in cui non mancano specie vegetali rare come il giglio di mare e un’intatta pineta costiera lunga svariati km.
COME IN UN FILM
Il primo centro che si incontra venendo da nord è Bernalda, cittadina dal fascino antico, che unisce la parte medievale, dominata dal castello e costituita da piccole case intonacate a calce, al quartiere ottocentesco con eleganti palazzi signorili, negozi, ristoranti, bar per una sosta in relax o uno shopping raffinato. Bernalda è il paese di origine della famiglia di cineasti americani Coppola che comprende i registi Francis Ford e Sofia e gli attori Talia Shire e Nicolas Cage (anch’essi Coppola, sotto i nomi d’arte). Il legame tra gli “americani” e il paese è strettissimo e non è raro vedere qualcuno del “clan” in giro per il borgo. Da non perdere, a Bernalda, l’importante sito archeologico greco di Metaponto, dove tenne scuola il matematico
Pitagora e dove si possono ammirare i ruderi di uno dei templi dorici più suggestivi d’Italia: le cosiddette Tavole Palatine, resti del tempio di Hera, del tardo VI secolo a.C.. Il momento migliore è il tramonto, quando le scanalature delle colonne si tingono di rosa e arancio.
TRA I NIDI DI TARTARUGA
Proseguendo verso sud, la località di Marina di Pisticci offre al visitatore sia una marina attrezzata - Porto degli Argonauti alla foce del fiume Basento - sia uno dei tratti di costa più incontaminati e selvaggi. San Teodoro, Macchia e San Basilio sono spiagge perfette per cercare relax e spazi aperti e un soggiorno in strutture ricettive a conduzione prevalentemente familiare. Sia qui, sia nel successivo Lido di Scanzano Jonico, tra giugno e agosto, non è difficile imbattersi nei nidi scavati nella sabbia dalle tartarughe marine Caretta-Caretta. A riprova del fatto che il litorale lucano è tra i meglio tutelati dal punto di vista ecologico.
FRAGOLE&DELFINI
Policoro è famosa per le fragole candonga, primizia orticola di maggio-giugno, ma qui tutto l’entroterra è una delle zone a vocazione agricola più produttive d'Italia, intensamente coltivata a vigneti, agrumeti e frutteti. Con prodotti di ottima qualità, naturalmente a km 0. Sulla costa, il Lido di Policoro unisce un’offerta turistica a misura di famiglia alla Riserva del Bosco Pantano, una laguna salata dall’ecosistema intatto in cui vivono volpi, faine, istrici, lepri e alcuni esemplari di foca monaca. E dalla marina possibilità di escursioni in barca alla scoperta dei delfini o minicrociere nel Golfo di Taranto (www.enricomassocchi.it).
DALLE SPIAGGE ALLE COLLINE
Nomen omen, è proprio il caso di dirlo, per Rotondella, il “balcone dello Jonio”, borgo dalla forma circolare alla sommità di una collina. È l’avamposto di una serie di stupendi paesi del primo entroterra dove le tradizioni sono meglio conservate e dove si possono trovare i più autentici “tesori” lucani. A cominciare dalla gastronomia. Senise, per esempio, è lo scrigno dei peperoni “cruschi” Igp. Essiccati in lunghe nzerte (trecce), impreziosiscono molti piatti lucani: dalla pasta al baccalà, ma sono ottimi anche fritti con l’uovo e la salsiccia e in altre ricette.
info/app
• www.basilicataturistica.it
• TripBasilicata, è una app da scaricare per avere a portata di click informazioni e suggestioni sulla zona.
dove mangiare e dormire Bernalda
• Relais Borgo San Gaetano, vico Corso Metaponto 25, Bernalda, tel. 08351790014. Relais di charme ricavato in un antico frantoio nel centro di Bernalda.
• Ristorante La Mangiatoia, via Segneri 14, tel. 3711220900. In centro storico. Policoro
• Ristorante Essenza, via Salerno, tel. 0835680406. Tutte le declinazioni dei piatti di mare. Nova Siri
• Agriturismo La Collinetta, contrada Pietra del Conte, tel. 0835505180. www.agriturismolacollinetta.com
Chicche da non perdere
Casaro per un giorno
È una delle proposte del relais Borgo San Gaetano a Bernalda (www.borgosangaetano. com): in collaborazione con il Caseificio F.lli Esposito (tel. 3319260162), gli ospiti partecipano alla lavorazione di burrata, stracciatella, scamorza, caciocavallo, provolone e altre delizie locali. Stesso discorso per diventare apprendista apicoltore: abbigliati con le opportune protezioni ci si può avvicinare alle arnie dell’azienda VeneziApi (tel. 3314473516), scoprire come nascono miele e cera, e riempire il proprio vasetto da gustare poi al ritorno con pane e formaggi.
Il paese fantasma
In alternativa alla spiaggia, è un’ottima idea dedicare una giornata alla visita di Craco, a una quindicina di km dal Lido di Metaponto sui primi contrafforti della Murgia Materana. Risalente al medioevo, il paese dall’inconfondibile skyline, abbarbicato a uno sperone di roccia tra i calanchi, venne reso inabitabile da una frana nel 1963. Un percorso attrezzato consente di visitare l’antico nucleo urbano diventato nel frattempo un ricercato set cinematografico per film in costume.
Olio, vino e...
Ferrandina, nei pressi del fiume Basento, è un paese vocato alla produzione di eccellenze gastronomiche, a cominciare dalla majatica, rara cultivar autoctona di olivo che dà frutti ottimi a tavola (olive nere al forno) e all’origine di un superbo olio extravergine. Tra i piatti tipici da assaggiare, i lampascioni (cipolline dal gusto leggermente amarognolo) e gli gnummaridd’, involtini con frattaglie di pecora e capretto. Sfiziosi anche alcuni prodotti da forno della tradizione ferrandinese come u fucilatidd, treccia di pane circolare con semi di finocchio, e u cecc (il ceccio), frittella di pasta lievitata, con sale e origano. Per quanto riguarda l’enologia, il vino del territorio è l’aglianico di Ferrandina.