Preparazioni e ricette per conoscere il cioccolato e usarlo al meglio.

Uova di Pasqua, cioccolatini ma anche tortini e fondute: preparazioni e ricette per conoscere questo ingrediente e usarlo al meglio, specie in abbinamento con la frutta, dagli agrumi alle fragole.

Tempo di uova di cioccolato rotte, gustate e avanzate. È la stagione del cioccolato e al solo pensiero di gustarne un pezzettino ci sentiamo più contenti. Ognuno ha il suo preferito: al latte o fondente, i vari tipi di cioccolato forniscono tutti più o meno la stessa quantità di calorie: 560 per 100 g, all'incirca. Anche se si conserva bene lontano dagli sbalzi di temperatura che farebbero affiorare il burro di cacao, vale la pena di scoprire qualche ricettina per approfittare del cioccolato avanzato dalle festività.

PRIMA DI TUTTO SCIOGLIERE

Per esempio, come scioglierlo? Il cioccolato non deve mai entrare in contatto con il calore diretto, quindi per scioglierlo il metodo migliore è utilizzare soltanto il calore del vapore e dell'acqua; non bisogna essere frettolosi, né esporlo alle alte temperature; meglio spezzettarlo in pezzi piccoli, in modo da non doverlo tenere per un periodo prolungato al calore; evitare che entri a contatto con l'acqua, poiché in pochi minuti ci si ritrova con parecchi grumi e con un prodotto completamente raddensato; infine, durante lo scioglimento a bagnomaria il pentolino non va coperto con un cucchiaio, perché si formerebbero delle gocce d'acqua per condensa che cadrebbero all'interno del pentolino e rovinerebbero inevitabilmente il risultato. Il cioccolato va mescolato con delicatezza con un cucchiaio, senza forza, perché altrimenti potrebbe incorporare aria e creare fastidiosi grumi.

VAI CON LA FRUTTA

Una volta sciolto, come utilizzarlo? Il cioccolato si sposa magnificamente con la frutta, soprattutto quella dal sapore leggermente acidulo, che ben bilancia la morbidezza del cioccolato. La ricetta più semplice è una fonduta di cioccolato e frutta. Si possono usare fragole, banane, kiwi, mele e pere, ma bisogna avere l’accortezza d‘immergere nel succo di limone la frutta che tende a scurire. Basteranno 200 grammi di cioccolato; 14 fragole o l’equivalente in grandezza dei pezzetti di altri tipi di frutta; 100 ml di panna. Lavare, asciugare la frutta e tagliarla a pezzi (ma se si scelgono delle belle fragole, meglio lasciarle intere e con il picciolo); tagliare a pezzi la cioccolata e farla fondere in un pentolino a bagnomaria assieme alla panna, mescolando il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e ben fuso. Trasferire questa crema in un pentolino da fonduta, accendere il fornelletto sottostante in modo che la cioccolata rimanga calda; e ora, non resta che intingervi la frutta, utilizzando lunghi stecchini o le apposite forchettine da fonduta.

LA CREMA ALLE NOCCIOLE

E se volessimo prolungare il puro piacere del cioccolato? Una crema di cioccolato fatta in casa fa al caso nostro. Pochi ingredienti e una ricetta veloce: 100 g di cioccolato al latte, 100 g di nocciole tostate, 100 g di zucchero a velo, 100 g di burro,1 bustina di vanillina. Fare fondere il cioccolato con il burro, frullare molto finemente le nocciole insieme allo zucchero e alla vanillina e metterle nel pentolino insieme agli altri ingredienti. Fare cuocere a bagno maria per 10 minuti a fuoco bassissimo: non deve bollire. Se necessario, aggiungere un po’ di latte. Mescolare continuamente, fino a ottenere una crema densa. Versarla nei barattoli sterilizzati, tapparli e capovolgerli. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente..

IL TORTINO DAL CUORE MORBIDO

È avanzato ancora qualcosa? Giusto in tempo per la cena di Pasquetta, il tortino con il cuore morbido è una ricetta sempre supergettonata e vincente, ereditata dalla cucina anni '80, ma attuale e golosa. Per 4 persone servono: 100 g di cioccolato fondente, 100 g di burro, 2 uova, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina. Accendere il forno a 180°. Poi fondere insieme il burro e il cioccolato a bagnomaria e nel frattempo lavorare le uova intere con lo zucchero. Quando le uova sono ben spumose, aggiungere il cioccolato fuso con il burro, mescolando bene. Unire poi la farina setacciata con un colino. Imburrare e infarinare 4 stampini, versarvi il composto e metterli in congelatore per 15 minuti, quindi infornarli a 180° per 10 minuti. Sfornare i tortini, lasciarli riposare 10 minuti e servirli spolverati di zucchero a velo. Nel centro del tortino si può nascondere qualche lampone o fragolina, oppure un quadratino di cioccolato bianco.

Potrebbe interessarti anche...