CAVOLI, BROCCOLI, CAVOLFIORI E CAVOLETTI DI BRUXELLES
sono validi alleati per mantenere in salute il nostro sistema immunitario, grazie alle proprietà benefiche derivanti dalla presenza di numerosi nutrienti, fibre, vitamina C, vitamina K, zolfo, calcio e potassio. Sono considerati utili perché contribuiscono a stimolare la depurazione e la rigenerazione dei tessuti ed una buona risposta dell’organismo alle tossine: le foglie vengono utilizzate per infusi con il miele, come valido aiuto anche per l’apparato respiratorio, i dolori muscolari, reumatici e l’influenza.

 

La ricetta per le nostre difese immunitarie


Polpette di cannellini e verdure
Ingredienti per 4:
• 250 g di fagioli cannellini lessati
• 3 foglie di cavolo verza
• 1 carota
• 1 fetta zucca di gialla
• 1 spicchio d’aglio
• 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
• 2 foglie di salvia
• 1 rametto di rosmarino
• Pangrattato
• Sale marino integrale
• 1 cucchiaino di salsa di soia


In una ciotola, frullare i fagioli cannellini lessati e farne una crema; lavare e mondare le verdure e fare un trito di carota, verza e zucca. Saltare in padella le verdure tritate con aglio e olio, per poi insaporirle con salsa di soia. In una ciotola, mettere la crema di fagioli, le verdure saltate e il prezzemolo precedentemente tritato. Rendere più consistente il composto, aggiungendo del pangrattato, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Formare delle polpette con le mani e passarle nel pangrattato aromatizzato con rosmarino e salvia. In padella, scaldare olio ed erbe aromatiche, rosolare le polpette e cuocerle in modo uniforme. Per la cottura in forno delle polpette, occorrono invece 20 minuti circa, a 180°C.

 

Scarica qui la brochure completa

Potrebbe interessarti anche...